Scoop della Botteri: “Hillary Clinton voleva pilotare le elezioni in Palestina”

In anteprima per voi lo scoop che quasi sicuramente la Botteri riporterà sugli schermi televisivi questa sera, in qualità di corrispondente dagli Stati Uniti. Hillary Clinton nel 2006 chiese di pilotare le elezioni in Palestina. Questo quanto emerge da una registrazione privata, durante una conversazione con un giornalista della stampa israeliana. Testuali parole: Io non […]

Continua a leggere

Il “colpo di caldo” dell’informazione italiana

Hillary Clinton è malata, seriamente malata. Ma i media sono disperatamente allineati nel tentativo di coprire l’evidenza. Hillary è la candidata Bielderberg, la più amata dalle corporations, la più venerata dalle femministe d’élite, la paladina delle rivoluzioni colorate, la più lusingata dai media, dai cani e cagne da compagnia. Non può perdere, non deve perdere. […]

Continua a leggere

Un G20 da ricordare

Apre le danze il presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, che ricorda al Presidente del Mondo Obama: Non sono un pupazzo americano. Sono il presidente di uno stato sovrano. Io non sono giudicabile da nessun altro se non dal popolo Filippino. Figlio di puttana (“son of a bitch”), te lo giuro Duterte si riferiva alle ingerenze […]

Continua a leggere

2 Giugno. La Non Festa della Non Repubblica

Domani una festa per pochi. Non tutti ne hanno mai compreso il significato; a ricordarglielo in tempi passati, le obsolete parate militari tricolori, patriottici discorsi di veterani della resistenza e retorici richiami all’unità Nazionale di alcuni Presidenti, in particolare un Presidente. Una festa che ora è per pochi, perché gli Italiani non sono benvenuti. Italiano, […]

Continua a leggere

Cambiamento climatico: l’accordo degli stolti

Storica ratifica dell’agenda per il contenimento del cambiamento climatico. John Kerry (anima candida del colpo di stato Ucraino) maestro di cerimonie che abbraccia la sua nipotina, in un gesto che è metafora della responsabilità intergenerazionale. Testimonial d’onore Leonardo Di Caprio, e M. Bloolmerg come Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico. Un palcoscenico di prim’ordine per un […]

Continua a leggere

Zika, la sorella gemella di Ebola

L’anno scorso è stata emergenza Ebola in Liberia e Sierra Leone. Emergenza inventata dai media americani (in primis il Wahinghton Post), attraverso i dati WHO taroccati dal CDC (l’istituto superiore della salute US). Emergenza che ha poi fruttato, casualmente, contratti miliardari alla General Electric statunitense nonché il ruolo di salvatore dell’umanità degli USA, patria dei vaccini […]

Continua a leggere

Io non sono #He4She

Ho appena degustato lo spot RAI in cui testimonial (tutti maschili) dello sport e dello spettacolo dichiarano la loro vocazione morale: Io sono He For She Che in Italiano significa Io sono Lui per Lei Per combattere le discriminazioni di genere, forma linguistica “neutra” per dire che gli uomini (e solo gli uomini) discriminano (negativamente) […]

Continua a leggere

Una guerra di menzogne

Li chiamavamo terroristi, poi esercito di terroristi. Prima erano pochi tagliatori di teste, l’emersione della bestialità covata nella culla dell’islamismo radicale; poi sono divenuti sempre di più, decine se non centinaia di migliaia. Un po’ troppo numerosi per rientrare nel rango della categoria del semplice terrore. Sono divenuti così “esercito del terrore”, un linguaggio che ricorda […]

Continua a leggere

La mort de la #libertè

Ho fatto tarda notte, per assistere alla conta dei morti. Come molti morbosamente attratto dalla voglia di assistere al “terrorismo in azione”. I giornalisti ridicolmente in competizione nella gara del numero più alto; perché i morti non sono mai abbastanza, perché l’audience schizza con la morte in diretta. Io dietro loro. C’è un fascino speciale nell’assistere […]

Continua a leggere

#Soros, l’uomo buono

Devo ammetterlo, ho un senso di sincera repulsione per quest’ “uomo”. Non bastasse il fatto di essersi arricchito scommettendo contro la Banca d’Inghilterra miliardi di Sterline che non possedeva e non bastasse il sostegno dato al peggiore femminismo odierno (FEMEN in testa), trovo veramente paradossale la sua presunzione di poter recitare un ruolo nel disegno di un […]

Continua a leggere

I “musi gialli” ci spiano

Pare, si dice (Associated Press), che Obama dovesse pernottare presso l’Hotel Waldorf-Astoria in previsione della partecipazione all’assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma ha cambiato destinazione in favore del New York Palace Hotel. Fonti attendibili affermano che la ragione del cambio programma sia dovuta al fatto che l’Hotel Waldorf-Astoria sia di proprietà della compagnia assicurativa Cinese Anbang, e che […]

Continua a leggere

Le guerre non dichiarate

Qualche mese fa la NATO con gli USA in testa (e l’Europa al guinzaglio) aprivano il fronte orientale. Alcuni anno impiegato molto tempo prima di capire che in Ucraina era avvenuto un colpo di Stato anti Russo; molti non l’hanno ancora capito, o fanno finta di non capire per convenienza. Dopo mesi di ricatti finanziari […]

Continua a leggere

In guerra muoiono solo donne e bambini…

Due anni fa Hillary Clinton, prossima presidentessa degli Stati Armati d’America, affermava che: le donne sono state sempre le principali vittime delle guerre, perché dovevano piangere i loro mariti morti Tale idiozia non va neanche commentata, anche se tale affermazione ci da il tenore della statura mentale e morale di tale persona. Il punto è che, […]

Continua a leggere

Partito Democratico

L’assemblea del gruppo del Pd ha già deliberato di sostituire chi in Commissione non vota il mandato al relatore sull’Italicum ha detto il vicepresidente vicario del gruppo Pd, Ettore Rosato, un renziano. Non ci sono altre decisioni da assumere. Stasera all’ufficio di presidenza della Commissione e prima dell’inizio delle votazioni sugli emendamenti saranno comunicati coloro […]

Continua a leggere

Bipolarismo, l’X-Factor della politica

Chi è negli “anta” come il sottoscritto, ricorda bene il sistema politico ed elettorale di qualche decennio fa. Con slancio “entusiastico” decidemmo di passare dal sistema elettorale proporzionale a quello maggioritario. Non nascondo di essere stato tra quelli favorevoli, ed in buona sostanza tuttora lo sono, in linea di principio. Gli anni ’80 e ’90 erano gli […]

Continua a leggere