Non entro nel merito della notizia “fresca fresca” della Caporetto italiana al tavolo europeo, una capitolazione politica in cui l’Italia sembra abbia dato apertura al MES. Non entro nel merito perché ancora non è chiaro quanto sia rilevante la linea di strozzinaggio, pardon, credito MES.
Quello che invece voglio puntualizzare è la codardia mista ad incapacità della nostra “classe” politica, invi incluso l’inquilino del Quirinale.
Codardi perché incapaci di portare alla negoziazione una posizione efficace, cioè l’uscita dalla Zona Euro.
Incapaci perché inconsapevoli del fatto che le condizioni portate al tavolo, gli eurobonds ridenominati per l’occasione coronabonds, erano inapplicabili e irricevibili.
I “coronabonds” ovviamente sono irricevibili, perché rappresentano un titolo di debito di cui i Paesi meno colpiti dalla pandemia, invece di avvantaggiarsi competitivamente della situazione, si farebbero garanti, quota parte, del credito fruito dai Paesi più colpiti. Pura illusione perché l’Unione Europea ha nel suo statuto il regime di competitività non quello di solidarietà che è espressamente escluso.
Un’ipotesi di partecipazione sarebbe stata ipotizzabile in un quadro istituzionale di solidarietà che non esiste e in una cultura di solidarietà a cui il Nord Europeo è completamente estraneo. Mettetevelo in testa.
Perché quindi porre sul tavolo gli eurobonds? Per incapacità nel migliore dei casi per ignoranza dei fatti, o per malafede nel peggiore dei casi, per manipolare l’opinione pubblica.
D’altronde, la signora Merkel, bisogna dargliene atto, è sempre stata chiara ed onesta:
di coronabonds (eurobonds) non se ne parla
La posizione negoziale dell’Italia, già in partenza, era insostenibile nell’ambito del quadro normativo ed istituzionale Europeo. L’unico modo di negoziare una posizione del genere sarebbe stata quella di porre sul tavolo un’alternativa distruttiva, cioè l’uscita dalla Zona Euro o Italexit. Quando ti siedi ad un tavolo di negoziazione non ci vai con i fiori ma con il coltello nel calzino perché sai che le controparti faranno lo stesso. E’ una regola base di ogni negoziazione.
Ma voi ve l’immaginate l’avvocato senza legittimità elettorale in prestito a Palazzo Chigi accompagnato da un ministro dell’economia nato e pasciuto in Europa intenti a sostenere una posizione negoziale di Italexit? Figuriamoci.
E io Gualtieri l’ho conosciuto di persona 11 anni fa, quando ancora militavo nel Partito Democratico (di lì a poco mi sarei dimesso dalla segreteria locale per disgusto); un burocrate senza personalità cresciuto nella bambagia del confortevole Parlamento Europeo. E dove è l’inquilino del Quirinale? Dov’è il suo discorso alla nazione dove si paventano misure estreme ivi inclusa la soluzione autarchica? Niente, silenzio. Un silenzio che viene ben ascoltato dalle cancellerie d’oltralpe.
L’opzione Italexit non è mai stata adagiata sul tavolo quindi, nel migliore dei casi, la nostra proposta economica è frutto di incompetenza; oppure semplicemente tale posizione, sbandierata via streaming Facebook, non esiste.
E così rimaniamo ostaggio delle linee di credito (che sono anche di debito); in particolare del quantitative easing di Francoforte nel migliore dei casi, o del MES nel peggiore dei casi.
Se ci dice bene il MES (la padella) non sarà adottato immediatamente oppure adottato in forma così minoritaria da avere impatto trascurabile. Ma rimane la brace della politica del quantitative easing Europeo, che non ha nulla a che vedere, sia ben chiaro, con il quantitative easing della FED Statunitense; la FED, benché indipendente dal governo, è soggetta alla sovranità nazionale.
E’ quindi il caso di spendere qualche parola in tal riguardo, perché in qualcuno c’è l’illusione che la BCE stampi moneta a perdere con il QE (quantitative easing) “made in Frankfurt”.
Molti evocano l’intervento della BCE (quantitative easing) per comprare titoli di debito sovrani al fine di contenere lo spread. Io questo lo capisco, perché è meglio indebitarci all’1,5% piuttosto che con un tasso d’interesse al 3,5% o peggio.
Ma rimane il fatto che anche il QE è solo un rimedio, ad effetto placebo, ad un problema a monte che è quello della sovranità monetaria italiana.
E’ bene ricordare che la BCE è un ente sovranazionale in cui la quota italiana è di circa il 13,8%; il restante 86% è in mani di banche centrali Europee, in particolare della Germania che ne detiene il 21%. Quindi, quando la BCE “acquista” indirettamente titoli di debito Italiano ci esponiamo per l’86% verso gli altri Paesi Europei, in particolare la Germania (le percentuali effettive di impiego del capitale possono differire ma la sostanza e gli ordini di grandezza non cambiano). E i creditori si faranno sentire prima o poi. Più prima che poi. E’ per questo che esiste il MES.
Il MES, quello vero, nella sua forma completa diverrà per l’Italia inevitabile quanto più le banche sovrane europee, grazie alla linea di credito BCE, si faranno creditrici dell’Italia. Se non sarà MES adesso, lo sarà in un prossimo futuro, mettetevelo in testa.
Non esiste soluzione alternativa all’Italexit.
Lo ripeto. Non esiste soluzione alternativa all’uscita dalla Zona Euro.
Potete solo scegliere tra un’uscita a monte del MES oppure un’uscita a valle di esso. Vedete voi.
Un caro saluto.