Breve aggiornamento basato sui dati di ieri 12 Aprile.
Per fare valutazioni mi baso sul numero di ricoveri invece che sul numero di positivi; la politica di test “proattivo” per ricerca medica ed epidemiologica non ci permette più di fare valutazioni sui “casi positivi” perché questi non rappresentano più una base statistica valida. In effetti la figura sottostante (che riporto solo per completezza del ragionamento) farebbe pensare ad un aumento dei casi, e quindi una recrudescenza della pandemia; in effetti le cose non stanno così. Prima i casi positivi erano indicativi dei sintomatici, mentre i nuovi test misurano sintomatici e non.
Più indicativo è invece il trend dei ricoveri e dell’impiego delle cure intensive. Qui sotto il grafico che rappresenta l’incremento su base settimanale dei posti letto (incluse le cure intensive). E’ facile notare il cambiamento di rotta, repentino, avviatosi a partire dal 1 Aprile; il trend d’impiego dei posti letto è in rapida discesa; ad esempio il 12/4 abbiamo misurato circa 3400 ricoveri in più rispetto ad una settimana prima (5/4) quando il 1/4 si misuravano 5000 ricoveri in più rispetto alla settimana precedente.
La “stessa” informazione in forma diversa nel grafico che esprime l’incremento percentuale dei posti letto su base settimanale. Tutte le regioni considerate, come pure l’Italia, hanno raggiunto la zona piatta; molte a quota zero (impiego dei posti letto stabile) e alcune di esse in zona negativa (impiego dei posti letto in decrescita).
Analogo discorso per l’impiego specifico delle cure intensive. In decrescita quasi ovunque oppure stabili. Qui sotto il grafico che rappresenta (su base giornaliera) il numero di letti in cura intensiva impiegati.
In definitiva, buone notizie su tutto il fronte sanitario.
Un caro saluto.