[Articolo scritto quando ancora credevo all’inganno COVID. Lo lascio per mia futura memoria di come si può essere ingannati, e a testimonianza del fatto che la consapevolezza attuale sulla natura del COVID (o Grande Reset) non deriva da un preconcetto “complottismo”.]

Faccio riferimento agli ultimi dati utili (di ieri 29 Marzo). Riporto come consuetudine i dati di tendenza del contagio da COVID19; a differenza però di quanto fatto in precedenza (qui e qui) aggiungo i dati di altre regioni, in modo da avere dati significativi per il Nord, il Centro e il Sud d’Italia. I grafici/analisi sono basati sui dati ufficiali, e riportano gli andamenti delle regioni Lombardia e Veneto (per il Nord), Toscana e Lazio (per il Centro), Campania e Sicilia (per il Sud) oltre ovviamente al dato aggregato Nazionale. Ogni regione ha un diverso colore (come da leggenda); il dato nazionale è sempre rappresentato con una curva tratteggiata in bianco [nota: se avete problemi a visualizzare, zoomate la pagina].

Qua sotto l’andamento dei nuovi casi (incremento assoluto) su base giornaliera.

Diapositiva2

Sebbene, come già detto in precedenza, questo grafico è il meno utile a capire l’andamento vero dell’epidemia, vi è possibile comunque ormai cogliere il cambio (favorevole) di tendenza.

Più chiaro (e statisticamente rigoroso) è il grafico seguente che mostra l’andamento dei nuovi casi (incremento assoluto) su base settimanale. Non mi dilungo sulla spiegazione (già data 10 giorni fa) del perché tale rappresentazione è quella più utile, ma sembrano averlo capito anche altri comunicatori ufficiali e non ufficiali.

Diapositiva3

E’ abbastanza facile osservare la zona piatta che prelude la prossima discesa; l’andamento è più visibile per il dato nazionale, per la Lombardia e per il Veneto perché hanno numeri più significativi (la successiva figura, raffigurante l’andamento percentuale, è ancora più chiaro per tutte le regioni).

La successiva figura (qui sotto) che forse è meno intuitiva è in realtà la più significativa e quella più informativa e rappresenta l’incremento percentuale su base settimanale.

Diapositiva1

In questa figura è infatti possibile osservare i trend (andamenti) convergenti delle differenti regioni verso la traiettoria (discendente) del dato Italiano. Nella leggenda è possibile leggere il dato giorno per giorno dell’incremento percentuale su base settimanale.  Sulla base di tali valori il 21 Marzo (sui dati del 20 Marzo) ci siamo spinti a fare una “previsione” del possibile dato Nazionale stimabile per  il 27 Marzo, pari al 60%; il dato reale si è dimostrato pari al 61%, in linea con le previsioni.

Con ragionamenti analoghi, recentemente, qualcuno si è spinto a ritenere plausibile la previsione di un tasso di crescita nullo tra una settimana. Ora, fermo restando che tale ipotesi ha un certo merito, e che è legittimo attendersi numeri molto bassi nell’arco di una settimana, tale previsione va presa con un significativo grado di cautela. Il motivo di tale cautela non è solo da ricercarsi nella necessità di trattare i fenomeni in oggetto con un certo grado di imprevidibilità e nel fatto che ci potrebbero essere piccoli focolai di “ritorno”; c’è di più. In particolare dobbiamo considerare due aspetti:

  • man mano che il numero di casi decresce il tasso di decremento percentuale “atteso” tende a diminuire, cioè la pendenza della curva dei casi giornalieri nella fase discendente tende ad addolcirsi; ad esempio la Lombardia, che è quella che esibiva il tasso di crescita percentuale più basso ieri (43%), aveva un tasso solo poco più alto due giorni prima (46%). In altri termini più il dato puntuale è basso e più la discesa “frena”
  • inoltre, il dato Nazionale è l’aggregato (inviluppo) del comportamento di differenti regioni che hanno focolai con sviluppo temporale leggermente differenti; ad esempio, si può stimare per la Toscana un ritardo di circa 3-4 giorni rispetto alla Lombardia, per il Lazio un ritardo di circa 3-4 giorni rispetto alla Toscana, ed analogamente per la Sicilia un ritardo di circa 3-4 giorni rispetto al Lazio. Il contributo quindi delle regioni in ritardo e con meno casi tenderà ad impattare più significativamente il dato nazionale al diminuire dei numeri delle regioni più infette e più precoci

Il combinato di questi due fattori fa presumere che la coda finale sarà più lunga di una settimana. Se dovessi sbilanciarmi, considerando un tasso di decrescita tendenziale giornaliero tra il 2% e il 3% (dedotto dai dati tendenziali su base settimanale degli ultimi giorni della regione statisticamente più significativa e precoce, cioè la Lombardia) e stimando in circa 10 giorni il ritardo evolutivo tra i focolai più precoci (Nord) e quelli più tardivi (Sud), definirei ottimistico assumere che l’epidemia si possa considerare chiusa prima di 30-40 giorni da oggi (inizio Maggio). Prendete ovviamente questa mia valutazione come pure esercizio accademico.

In ogni caso, è anche sperabile che l’allentamento delle misure contenitive, verosimilmente, inizi ad avvenire anche prima di Maggio, su base regionale e settoriale (perché le attività produttive non possono stare chiuse per un altro mese in tutta Italia).

Un caro saluto.