In anteprima pubblichiamo le novità previste dal nuovo DPCM in corso di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale in data 23 Marzo 2020, e aventi effetto immediato, inerenti i comportamenti personali atti a minimizzare il contagio da COVID19.
Punto 1: Accorgimenti per i cittadini che debbano recarsi presso il proprio posto di lavoro e impossibilitati allo smart-working.
- per i pochi che ancora lavorano e non possano avvalersi dello smart-working è suggerito il teletrasporto; laddove tale modalità si dimostrasse impraticabile, e solo in subordine, ci si potrà avvalere di ologrammi o manichini (benché poco produttivi fanno presenza). Si rammenta che in ogni caso l’autocertificazione e la mascherina sono necessarie anche per l’ologramma e il manichino.
Punto 2: Accorgimenti per i cittadini che ritengano necessario prendere aria.
- per coloro che ritengano l’attività respiratoria all’aperto indispensabile, è consentita una passeggiata esterna alle mura domestiche della durata non superiore ai 30 minuti; per i detenuti delle carceri in regime ordinario, tale durata non subisce variazioni e rimane pari a 1 ora. Tale attività dovrà essere svolta esclusivamente in assenza di estranei ed entro un raggio di 46 metri dal proprio domicilio; si rammenta che condizione necessaria per avvalersi di tale diritto (con esclusione dei detenuti) è l’essere dotati di guinzaglio a misura, telefono con GPS attivo e l’APP “ndominchiastai” (scaricabile dal sito Istituzionale del Ministero del Controllo) in funzione, onde permettere alle forze dell’ordine le opportune verifiche di ottemperanza all’ordinanza
- la distanza in linea d’aria minima consentita tra persone in ambienti esterni è valutata in 16 metri; in virtù di ciò si fa divieto di affaccio dal balcone o terrazzo onde evitare possibili violazioni della distanza suddetta; l’affaccio alla finestra è consentito purché dotati di mascherina (tanto le mascherine sono introvabili) e comunque per una durata non superiore ai 3 minuti
Punto 3: Accorgimenti per i cittadini che ritengano necessario comperare cibo o medicinali.
- per l’accodamento presso gli esercizi commerciali ammessi, in considerazione della distanza minima di cui al punto precedente, e in virtù della potenziale invasione di strade e autostrade, si richiede che si indossino opportune giacche catarifrangenti onde evitare incidenti che potrebbero comportare ulteriormente obero per l’apparato sanitario già sotto stress
- si rammenta comunque che una persona in buona salute può restare a digiuno anche per 10 giorni e che l’acqua di rubinetto è potabile, per adesso
Punto 3: Accorgimenti per i cittadini che ritengano necessario adempiere le normali abitudini all’interno del proprio domicilio
- in via eccezionale, la distanza inter-persona all’interno del proprio domicilio è ridotta di metà rispetto a quella all’esterno, nella misura di 8 metri. Tale distanza è soggetta a revisioni cautelative.
- di conseguenza si consiglia di mantenere tale distanza durante le occasioni commensali; laddove tale distanza non fosse conciliabile con le dimensioni del tavolo da pranzo è consigliabile lo smart-dining cioè la rapida alternanza al tavolo, onde anche favorire la motricità articolare
Da soli ce le farete.
CdM – 22/3/2020