Si fa sempre più pressante lo spettro del prelievo forzoso. Fenomeno che per me non è un fatto nuovo. Due anni fa alcune persone entrarono in casa mia, senza permesso, e dopo aver ripulito qualche portafoglio, se ne andarono prelevando forzosamente la mia auto.
Pare che qualcuno stia pensando di effettuare tale tipo di prelievo forzoso nei conti correnti degli Italiani. Alcuni ritengono che tale “prelievo” sarà rivolto a tutti gli Italiani, altri ritengono sarà più “equo” e sarà rivolto solo agli Italiani con conto corrente più pingue, cioè superiore a 100,000 €.
Interessante constatare come alcune menti “illuminate” invece di mostrare segni d’insofferenza in toto a tale “prelievo”, ritengano tale misura “eccezionale” più equa se effettuata su conti con maggiore liquidità. Evidentemente sta passando il concetto dello Stato Robin Hood e dei concittadini da derub … da prelevare forzosamente.
Divide et impera.
In realtà un “prelievo forzoso mirato” si connoterebbe come “prelievo forzoso aggravato”.
Mettiamo che il cittadino “Mario Allocco” detenga un conto corrente con giacenza di 200,000 € ma non sia possessore di casa, e la cittadina “Benedetta Dalcielo” abbia una giacenza di 20,000 € e possegga due case, di cui una a rendita d’affitto. Chi dei due ha maggiori capacità contributive?
E mettiamo che la cittadina “Maria Ariposo” abbia una giacenza di 300,000 € in cui conserva i suoi risparmi e conserva il proprio TFR riscosso nell’ultimo licenziamento, e che tale conto le serva per tirare avanti fino al termine dei suoi giorni, anche in virtù di una pensione che non avrà; e il cittadino “Roberto Stotranquillo” invece abbia un conto corrente con 10,000 € ma stipendio fisso pubblico e casa di proprietà. Chi dei due può essere forzatamente prelevato, con minori impatti esistenziali?
In realtà l’articolo 624 del Codice Penale, non fa distinzioni, e ritiene il prelievo forzoso sempre e comunque sanzionabile.
Viceversa il suddetto Codice prevede delle aggravanti o attenuanti per chi effettua il prelievo forzoso. In tali attenuanti può ricadere lo stato di necessità del prelevante.
Ad esempio il prelievo forzoso della mia auto è molto verosimilmente stato effettuato da persone che non avevano uno stipendio di 16,0000 € al mese e vitalizio da 4,000.
Di Europa si può parlare.