Il sionismo internazionale si agita in ogni dove per bandire la critica d’Israele (o dovrei dire USraele?), perché disprezzare la pulizia etnica in atto in Palestina da 70 anni equivale nel mondo distopico di oggi a “parole d’odio“.
Il sionismo ha bisogno che le nuove generazioni crescano “ricordando” una storia ricostruita ad arte, ed al contempo ignorare la propria realtà contemporanea. Un sionismo che non fa adepti (dicasi anche utili idioti) solo in Italia, perché non conosce confini; ne sa qualcosa Jeremy Corbyn, ex leader del partito labourista del Regno Unito, che, a monte delle recenti elezioni, ha dovuto discolparsi ogni due per uno dall’accusa di antisemitismo. Ma ancora più emblematico è quanto accade proprio in questi giorni negli USA, deus ex machina del sionismo internazionale, che al fine di sopire i dissapori interni verso la politica bellica del proprio Paese in Medio Oriente, ha deciso di fare carta straccia del Primo Emendamento (l’articolo 1) della Costituzione Statunitense, quello che sancisce la libertà d’opinione. Così la macchina Pentagonale del sionismo stelle e strisce, dopo aver fatto sparire una dopo l’altra le voci del web, ha deciso di fare un passo avanti, fino a normare le proprie Università.
Secondo il nuovo teorema della censura sionista (made in USA, sebbene esibisca il comodo brand Israeliano), redatto dalla premiata ditta Trump-Netanyahu, essere anti-sionista equivale ad essere antisemita (non è un’esagerazione) ed ovviamente essere antisemita significa odiare gli ebrei.
ANTI SIONISTA = ANTI SEMITA = ANTI EBREO
Non lo dico io, ovviamente; lo dicono loro. Letteralmente.
Nel distopico (e dispotico) mondo disegnato da questi criminali (che non disprezzano solo la vita degli altri ma anche la lingua) disprezzare il sionismo (cioè una politica) significa disprezzare gli ebrei (cioè le persone). Così dicono loro, i detentori del verbo.
Ma tralasciando per un attimo il cortocircuito tra anti-sionismo e antisemitismo, sussiste in ogni caso un piccolo, piccolissimo, trascurabile dettaglio: “semita” non significa “ebreo”. Anzi, neanche ci assomiglia.
Le etnie semite sono in larghissima prevalenza composte da arabi e, per essere ancora più chiari, sicuramente tutti i Palestinesi sono semiti mentre solo una minoranza tra gli ebrei (l’essere “ebreo” denota una religione non un’etnia) può vantarsi del titolo di semita.
Come la mettiamo Israele … pardon … USraele?
Chi è l’antisemita? Sono i diabolici anti-sionisti (quali il sottoscritto) oppure gli artefici del progetto d’Israele, coloro che hanno trasformato i semiti reduci della seconda guerra mondiale in veri e propri scudi umani, e i semiti della Palestina in ospiti del più grande campo di concentramento che la storia abbia conosciuto negli ultimi due secoli?
Un caro saluto.